I Nostri Progetti
PROGETTO INSIEME AL VILLAGGIO
l Progetto è stato finanziato ai sensi della Legge 328/2000 relativo ai Servizi di: Supporto alle famiglie con minori – Sostegno alla genitorialità – I FASE (di cui al progetto integrale del Piano di Zona del Distretto Socio-sanitario N°11).
Scopri di piùPROGETTO OBIETTIVO
Ideato e realizzato in stretta cooperazione con il Centro di Prima Accoglienza “F. L. Morvillo” e con l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, sotto la supervisione e con il patrocinio del Centro per la Giustizia Minorile.
Scopri di piùPROGETTO AMUNI'
Il Progetto “Amunì!”, cofinanziato dalla “Fondazione Vodafone Italia”, nasce dall’esperienza diretta maturata in questi anni dal direttore di Nuova Civiltà - Alessandro Amico - e dai suoi più stretti collaboratori, nella gestione delle Comunità Alloggio per minori Alba e Germoglio
SCOPRI DI PIU'Tutti i nostri Progetti
1992-1994 Futuro giovane
Presidenza del Consiglio dei ministri – L. 309/1990
Progetto di prevenzione delle tossicodipendenze e delle devianze, rivolto a minori residenti in quartieri a rischio.
1997 Villaggio globale
Comune di San Cataldo
Progetto finalizzato alla prevenzione delle devianze minorili, mediante l’istituzione di laboratori e di sostegno scolastico.
1998 Sulla strada
Ministero degli Interni – L. 309/1990
Progetto di prevenzione delle tossicodipendenze e delle devianze, rivolto a minori residenti in quartieri a rischio.
1998 Minori a San Cataldo: dalla marginalità al protagonismo
Comune di San Cataldo – L. 216/1991
Progetto finalizzato alla prevenzione delle devianze minorili, mediante dei centri diurni collocate nelle zone a rischio della città.
1999-2002 Alla scoperta di…
Provincia di Caltanissetta – L. 285/1997
Progetto di prevenzione primaria rivolto a preadolescenti e adolescenti, compresi nella fascia d’ età tra gli 11 e i 18 anni della provincia.
2001 Insieme al Villaggio con il cinema
Presidenza del Consiglio dei ministri
“Programma Gioventù” Azione A.3.1
Progetto finalizzato alla produzione di un lungometraggio, coinvolgente oltre 100 minori.
2002-2005 Villaggio Rahamim
Assessorato Regionale alla Sanità – L. 309/1990
Progetto rivolto a 100 utenti della fascia di età compresa tra gli 11 e i 24 anni, tutti provenienti da quartieri ad alto rischio della città di San Cataldo, per prevenire l’insorgere di situazioni di devianza/tossicodipendenza, in collaborazione con le agenzie istituzionali (e non) operanti sul territorio (U.S.S.M, Ser.T., parrocchie, associazioni di volontariato ecc.).
2002-2007 Progetto Obiettivo
Comune di Palermo – L. 285/1997
Ideato e realizzato in stretta cooperazione con il Centro di Prima Accoglienza “F. L. Morvillo” di Palermo. L’intervento si destinava a minori di età compresa tra i 14 e i 17 anni, tutti segnalati dal Centro di Prima Accoglienza, sottoposti alla misura cautelare delle “Prescrizioni” o della “Permanenza in casa”, seguiti mediante una pluralità d’azione, tra le quali l’educativa domiciliare e di strada.
2006-2007 Comunità Ministeriale per minori dell’area penale di Caltanisetta
Il progetto prevedeva la costituzione di un servizio comunitario di assistenza e vigilanza dei minori, che può ospitare fino ad un massimo di 8 giovani dell’area penale, di età compresa tra i 14 e i 21 anni, collocati dall’Autorità Giudiziaria presso la comunità Ministeriale di Caltanissetta.
2006-2008 Istituto penale per i minorenni di Caltanissetta
Il Centro Giustizia Minorile ha richiesto all’Associazione Nuova Civiltà, per gli anni 2006 – 2007 – 2008, di organizzare il servizio educativo operante all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni di Caltanissetta, fornendo proprio personale.
2007-2012 Progetto Insieme al Villaggio
Progetto Esecutivo Ex Legge 328/2000
Il progetto riguarda servizi di supporto alle famiglie con minori e sostegno alla genitorialità- I FASE (di cui al Progetto Integrale del Piano di Zona del Distretto Socio Sanitario N. 11).
2008-2012 Progetto Amunì!
Il progetto cofinanziato dalla Fondazione Vodafone Italia ha permesso di creare e finanziare “La locanda del Buon Samaritano”, un ristorante/foresteria dove hanno trovato lavoro ben dodici giovani tutti provenienti da comunità alloggio.
2012-2014 Jambo Rafiki
Programma operativo obiettivo convergenza 2007-2013
Fondo sociale europeo – Regione Siciliana Asse III – Inclusione sociale.
Progetto finalizzato all’inclusione socio lavorativa di soggetti immigrati in condizione di disagio ed esclusione sociale.
2012 Il Pifferaio Magico
Progetto di prevenzione primaria rivolto a preadolescenti, sostenuto dall’Associazione ENEL CUORE ONLUS, con lo scopo di operare direttamente sulla strada, in 5 quartieri più “a rischio” della città di San Cataldo, attraverso una “Scuola di Circo Viaggiante” e l’ausilio di uno specifico minibus, attrezzato con tendoni da circo.