LABORATORIO TETRALE
NUOVA
CIVILTà
Nuova Civiltà non è solo il nome della nostra Associazione, ma è anche il titolo di uno dei tanti musical, scritti e composti da Don Giuseppe Anzalone. Fin dalle sue origini, quindi, la nostra organizzazione ha visto fiorire al suo interno delle attività teatrali che, con gli anni, si sono strutturate in un vero e proprio “Laboratorio Teatrale”.
Obiettivo ultimo del laboratorio è, ovviamente, quello di coinvolgere un ampio numero di giovani in un’attività ricreativo-formativa che porti avanti i valori propri di Nuova Civiltà che, in un’unica espressione, potremmo riassumere come collegati alla cosiddetta “Civiltà della bellezza”.
Il Laboratorio, attualmente gestito dalla Compagnia teatrale “Teatro Insieme” di San Cataldo, ha realizzato negli anni svariati copioni teatrali ed alcune rassegne di cabaret che hanno dato a molti giovani talenti locali, la possibilità di esprimere tutte le loro capacità di fronte ad un grande pubblico.
In questa sede sarebbe troppo lungo citare tutti gli spettacoli messi in scena in questi oltre venticinque anni di attività. Tra gli ultimi ricordiamo due commedie brillanti scritte e dirette da Giancarlo Tirendi:
Mai fidarsi di una donna di sesso femminile (2004) e Mangia e fa mangiare…un senatore, un coniglio e la sua scorta (2005).
Durante il 2006, la principale realizzazione dell’anno è stato il Cenacolo culturale Angeli senz’ali. Il Cenacolo, messo in scena grazie all’attenta regia di Giuseppe Violo si inseriva nell’ambito del teatro d’avanguardia sperimentale, in quanto il pubblico, lungi dall’essere uno spettatore passivo, è stato coinvolto direttamente nella messa in scena teatrale, attraverso la continua interazione con gli attori presenti sul palco.
Lo spettacolo (un mix di teatro, poesia e musica), ha riscosso un successo superiore alle più rosee aspettative degli stessi organizzatori, tanto da essere replicato più volte nei vari teatri insistenti sul territorio di San Cataldo.
Il Cenacolo (scritto da Don Giuseppe Anzalone) intendeva promuovere un messaggio rivolto soprattutto ai giovani e alle famiglie, ponendo l’enfasi sulla “cultura della vita”.
Altra produzione del Laboratorio è stata la realizzazione del musical scritto e diretto da Don Giuseppe Anzalone: Mediterranean Dream (2005).
Il musical, che è stato messo in scena nell’ambito dei festeggiamenti per il ventennale di Nuova Civiltà, mira a ripercorrere la vita di San Cataldo (celebre Santo irlandese, che ha dato nome a più di un paese in Italia) attraverso un viaggio metaforico – ispirato all’Odissea di Omero – intriso di atmosfere dense e suggestive. Le musiche sono state composte da Don Giuseppe Anzalone, così come i testi delle canzoni.
Oltre a Mediterranean Dream, Don Giuseppe Anzalone ha scritto e composto altri lavori musicali, tra i quali:
- Nuova Civiltà (1985): Dramma Musicale “on the road” in tre atti, inerente la problematica dei “ragazzi di strada”;
- Terra Promessa (1988): Dramma Musicale in due atti, riguardante la problematica della tossicodipendenza giovanile;
- Come gabbiani nel cuore dell’universo (1990): Musical in due atti, basato sulla fiaba “Il Gabbiano Johnatan Livingston”;
- La primavera di Francesco (1992): Musical in due atti sulla vita di San Francesco d’Assisi;
- Don Chisciotte: il villaggio nascente (1994): Musical brillante in due atti, liberamente tratto dal celeberrimo romanzo di Cervantes.
Tra le altre manifestazioni più significative vanno menzionate Il Teatro di Quartiere, consistente in una serie di rappresentazioni teatrali realizzate in alcuni quartieri di San Cataldo accomunati da un alto numero di minori “a rischio” (Mimiani, Cristo Re…) ed in altre città della Sicilia (Enna, Caltanissetta, Alimena, Villarosa).
Un’importante iniziativa con obiettivo “solidaristico” è stata l’attività teatrale tenutasi per la raccolta fondi da destinare alla Comunità per Tossicodipendenti di “Porto Velho” in Brasile. In quest’occasione l’Associazione ebbe il piacere di avere tra i suoi ospiti Enrico Guarneri – in arte “Litterio“- , comico la cui fama ha ormai valicato i confini della nostra regione.
Nel … al fine di inaugurare degnamente il nuovissimo Auditorium realizzato presso il Villaggio Rahamim, sono state organizzate una “Rassegna Teatrale Regionale” che ha coinvolto compagnie semi-professionistiche provenienti da Vittoria, Sciacca, Castelvetrano, Grotte, Campobello di Licata, Enna, Campofranco ed una “Rassegna Jazz”, curata dai volontari del Laboratorio musicale che sono riusciti a coinvolgere ospiti di livello internazionale: Dado Moroni, Adrian West, Enzo Randisi, Fabrizio Bosso, Giovanni Mazzarino.
Citare tutti gli spettacoli messi in scena in tanti anni di attività sarebbe troppo lungo in questa sede, ma un’ultima manifestazione vale la pena di ricordare: Il Ficodindia, organizzata ogni estate per vari anni consecutivi, che è riuscita a radunare migliaia di persone in piazza, grazie ad una formula liberamente ispirata alla “Corrida” di Corrado Mantoni.