Il Villaggio

IL VILLAGGIO RAHAMIM

Il “Villaggio” di Nuova Civiltà è stato battezzato con un’espressione biblica, “Rahamim” appunto, volta a significare l’amore viscerale di Dio per gli uomini, che si esprime nell’accoglienza che cerchiamo di riservare a chi bussa alla nostra porta.

​Il “Villaggio”, che si estende su una superficie coperta di oltre 4000 metri quadrati, costituisce una sorta di “microcosmo sociale” in cui ognuno ha il suo ruolo e lavora per uno scopo comune. All’imponente edificio sono annessi un campo di calcio, la Locanda del Buon Samaritano, un’area ricreativa all’aperto, un parco giochi per bambini, un ampio parcheggio, un boschetto e 188 ettari di terra.

All’interno dell’edificio, sia al pianoterra sia al primo piano, il “Villaggio” dispone di numerose e capienti stanze che ormai da diversi anni ospitano i gruppi delle Comunità di Cammino Neocatecumenale, fino a un massimo di 150 persone. Inoltre,tali stanze (adeguatamente allestite) offrono la possibilità di pernottamento a gruppi numerosi, come quelli dei movimenti giovanili, quali: Croce RossaFocolariniScout ecc…, a cui viene data la possibilità di consumare i pasti presso la Locanda del Buon Samaritano, degustando un menù fisso (da concordare al momento della prenotazione) dai costi davvero contenuti, contribuendo in tal modo al sostegno delle Comunità Alloggio e delle varie attività dell’Associazione.

L’attrice romana Claudia Koll nel settembre 2006 ci ha pregiati di una sua visita all’interno del Villaggio Rahamim e delle nostre Comunità Alloggio Alba e Germoglio. Il suo affetto e la sua serenità hanno donato ai nostri ragazzi ed operatori, che vivono ed operano in Associazione, dei momenti di immensa gioia e di riflessione profonda.

Con la sua testimonianza di fede ha lanciato un autentico messaggio di speranza, per quanti a Nuova Civiltà, ormai da oltre venticinque anni, si impegnano quotidianamente nella promozione di quella che Don Giuseppe Anzalone ama chiamare la “cultura della vita”.

Il Villaggio Rahamim, che l’Associazione ha l’onere ed il piacere di gestire, è comunque aperto al territorio; per tale ragione, in linea con il principio ispiratore, al suo interno sono stati ospitati, ed alcuni di essi lo sono tuttora: l’Associazione “Teatro Insieme”, la “Protezione Civile” di San Cataldo, il “Ser. T.” di San Cataldo, il “Club Alcoologico” locale, il gruppo “Moaj Taj”, la “Pro Loco” di San Cataldo.

ECCO COME SI COMPONE IL VILLAGGIO RAHAMIM

Centinaia sono i giovani che ogni giorno affollano il Villaggio Rahamim, che si compone di:

Biblioteca

Sala Giochi

Campo di Calcio a 7

Sala Multimediale

Laboratorio Musicale

Laboratorio Televisivo

Laboratorio Artistico

Dotato di forno per realizzare ceramiche

Area Gonfiabili

Si trova nella zona adiacente alla la Ludoteca per bambini

Asilo Nido

Un fantastico luogo denominato “Isola dei Sogni”

Cappella

Dedicata alla “Madonna della Tenerezza”, nella quale chiunque può ritagliarsi un momento di raccoglimento spirituale. Durante il periodo compreso tsi riunisce il gruppo del movimento di comunione “Mandorloinfiore”,

Laboratorio Cinematografico

Ovvero una piccola Hollywood per ragazzi, che ha già realizzato quattro lungometraggi che hanno visto la partecipazione, in alcuni camei, di attori quali "Ficarra e Picone" ed Enrico Guarneri, in arte "Litterio"

Auditorium

Polifunzionale, intitolato al “Notar Luigi Fascianella”, dotato di 200 posti a sedere e di tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento di attività teatrali, cinematografiche, musicali e d’intrattenimento